AssoAmbiente

News

067/2014/CS

Facciamo seguito alla nostra ultima circolare in materia, v. n. 065/2014/NE del 1 aprile scorso ed avente ad oggetto Approvazione del Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2012/19; iniziativa della Commissione ambiente del Senato”, per informare che la Commissione Territorio e Ambiente del Senato ha esaminato, in data 2 aprile u.s., l’Affare Assegnato sulle problematiche ambientali connesse al riciclo ed allo smaltimento dei RAEE giungendo all’approvazione della risoluzione che trasmettiamo in allegato.

La richiesta di assegnazione dell’Affare Assegnato era stata avanzata in quanto la versione approvata definitivamente dal Consiglio dei Ministri del D.Lgs. recante attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, non aveva tenuto conto della maggior parte dei rilievi e delle osservazioni espresse dalla Commissione, in sede consultiva, sullo schema di provvedimento, e che la Commissione ha riproposto integralmente anche nella Risoluzione appena adottata.

In particolare segnaliamo quelle relative agli artt. 18 e 33, che rispecchiavano quanto sostenuto dall’Associazione sulla necessità di prevedere un sistema di accreditamento degli impianti di trattamento al fine garantire un elevato e omogeneo standard di trattamento dei RAEE sul territorio nazionale.

Siamo a sottolineare come la risoluzione adottata impegni l’Esecutivo ad attuare una serie di azioni affinché, quanto espresso dalla Commissione, venga implementato nella legislazione esistente e reso operativo, anche nell’emanazione dei decreti attuativi previsti nel D.Lgs. In particolare, a questo riguardo, si segnala che l’Associazione sta seguendo da vicino l’emanazione del decreto, previsto al comma 4 dell’art. 18 Trattamento adeguato”, relativo ai criteri e alle modalità tecniche di trattamento ulteriori, rispetto a quelli previsti negli allegati VII e VIII, e alle relative modalità di verifica.

Nel rimandare al testo della risoluzione per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 07.04.2014
Documenti allegati

Recenti

01 Ottobre 2024
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
L'ECHA, Agenzia Europea per le sostanze chimiche, ha pubblicato un invito a presentare proposte in merito all'intenzione del l'Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente ....
Leggi di +
30 Settembre 2024
Import-export rifiuti, nuova modulistica per destinazioni intermedie
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2571 che va ad integrare il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento.
Leggi di +
30 Settembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 188 – 30 SEPTEMBER
Newsletter FEAD settembre 2024
Leggi di +
30 Settembre 2024
Metodi di valutazione delle sostanze in ambito REACH
La Commissione europea, con la pubblicazione del Regolamento 2024/2492/UE, ha introdotto sette nuovi metodi di prova, di cui tre per la valutazione di ecotossicità HP14
Leggi di +
27 Settembre 2024
Decreto Legislativo 226/2024 sulla protezione dei lavoratori da esposizione a sostanze dannose.
Pubblicato il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 135 recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL